Terreno |
 |
L’analisi del
terreno ha diversi scopi, in primo luogo serve all’elaborazione
di un corretto piano di concimazione e/o correzione,
inoltre è indispensabile per la scelta delle
coltivazioni da praticare su un determinato terreno,
della scelta delle più appropriate cultivar
e concorre ad una corretta diagnosi di affezioni
che colpiscono le colture agrarie.
Le analisi che effettuiamo nel nostro laboratorio:
Minima:
prevede la ricerca di tessitura, indice di plasticità,
reazione (pH), conducibilità, calcare totale,
calcare attivo e sostanza organica;
Standard:
prevede la ricerca di tessitura, indice di plasticità,
reazione (pH), conducibilità, calcare totale,
calcare attivo, sostanza organica, azoto totale,
rapporto C/N, Fosforo assimilabile, potassio scambiabile,
calcio scambiabile, magnesio scambiabile, rapporti
Mg/K e Ca/Mg, sodio scambiabile, S.A.R., E.S.P.,
capacità di scambio cationico, ferro assimilabile;
Completa:
oltre ai parametri previsti nell’analisi tipo
standard, vengono ricercati anche i microelementi
assimilabili manganese, zinco, rame e il boro solubile;
PSR
completa: è una tipologia di
analisi prevista per le aziende che aderiscono al
Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione
Campania, i parametri ricercati sono: tessitura,
pH, conducibilità elettrica, calcare totale
e attivo, S.A.R., E.S.P., rapporto C/N, Mg/K, Ca/Mg,
capacità di scambio cationico, azoto totale,
fosforo assimilabile, calcio scambiabile, potassio
scambiabile, sodio scambiabile, carbonio organico,
sostanza organica;
PSR
semplificata: anche questa è
una tipologia di analisi prevista per le aziende
che aderiscono al Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006
della Regione Campania, i parametri ricercati sono:
azoto totale, fosforo assimilabile, calcio scambiabile,
potassio scambiabile, sodio scambiabile, carbonio
organico, sostanza organica;
Prelievo
del campione |
Analisi di stabilità degli alberi con metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) |
 |
vai alla pagina dedicata al VTA |
Olio |
 |
Nell’analisi
dell’olio di oliva vengono ricercati
parametri come: il colore, l’odore, il sapore,
acidità organica, indice di rifrazione, grado
rifrattometrico, numero dei perossidi, ricerca olio
di sesamo, ricerca olio di sansa. |
Acqua |
 |
Sono quattro le tipologie
di analisi dell’acqua effettuate dal nostro
laboratorio:
Batteriologica
è un’analisi in cui vengono ricercati:
coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi
fecali, colonie su agar a 36°C e colonie su
agar a 22°C;
Irrigua
è una analisi chimica in cui vengono ricercati
i seguenti parametri: reazione, conducibilità,
S.A.R., R.S.C., E.S.P., durezza, Sodio, potassio,
magnesio, calcio, cloruri, solfati, bicarbonati,
carbonati;
Potabilità
chimica è un’analisi
chimica in cui vengono ricercati i seguenti parametri:
reazione, conducibilità, S.A.R., R.S.C.,
E.S.P., durezza, Sodio, potassio, magnesio, calcio,
cloruri, solfati, bicarbonati, carbonati, alcalinità
totale, sostanze organiche, boro, fosfati, ferro,
solfuri, ammoniaca, nitriti e nitrati;
Idroponica
è una analisi chimica in cui vengono ricercati
i seguenti parametri: reazione, conducibilità,
S.A.R., R.S.C., E.S.P., durezza, Sodio, potassio,
magnesio, calcio, cloruri, solfati, bicarbonati,
carbonati, alcalinità totale, sostanze
organiche, boro, fosfati, ferro, solfuri, ammoniaca,
nitriti, nitrati, rame, zinco, manganese, e silice
totale.
|
Facendo
clic su ciascuna tipologia di analisi è
possibile scaricare un esempio.
I file sono in formato pdf |
 |
|
 |
|